Quante volte vi è successo di risvegliarvi all’improvviso spaventati dopo avere fatto un incubo? C’è una spiegazione.
Alcuni incubi sono più ricorrenti degli altri e gli studiosi spiegano il perché. Esiste anche un modo per evitarli ma dobbiamo stare attenti ad una serie di dettagli importanti.

Tra le varie teorie che ogni giorno provano a spiegare il mondo onirico, quella che mette più d’accordo gli studiosi afferma che i sogni e gli incubi, ci aiutino ad elaborare le emozioni negative. Un momento in cui il nostro cervello rielabora paure e minacce per ristabilire un equilibrio, tra sogno e vita di tutti i giorni.
Ognuno di noi ha sicuramente sperimentato la brutta sensazione di vivere un incubo durante il sonno. Un incubo che in molti casi si ripete anche nel tempo. Gli incubi possono essere scatenati da vari fattori, tra i più citati da psichiatri e neurologi ci sono i repentini cambiamenti nella vita, gli incidenti traumatici e lo stress. Ma influiscono – e non poco – anche l’alimentazione e l’uso di apparecchi elettronici.
Gli incubi più frequenti: nella speciale classifica vince sempre lui
I ricercatori hanno stilato una classifica degli incubi più ricorrenti in tutta la popolazione mondiale, e in cima c’è sempre lui.

Secondo un questionario che ha visto la partecipazione di duemila persone di ogni età e sesso, al primo posto tra gli incubi più ricorrenti c’è ancora la caduta, per capirci anche quella che sembra buttarti giù dal letto. A poca distanza c’è l’essere inseguiti da qualcuno. Altri incubi drammatici, secondo le risposte degli intervistati, riguardavano la morte, il sentirsi persi, il sentirsi intrappolati e l’essere attaccati.
Secondo gli stessi studiosi, donne e uomini fanno sogni differenti. Le donne sono più propense a sognare la morte di una persona cara, mentre gli uomini hanno incubi che spesso riguardano apparecchi tecnologici che non funzionano o insetti che li assalgono. Anche la paura del lavoro influisce direttamente sui sogni che possono trasformarsi in incubi, e riguardano per esempio il terrore di non rispettare le scadenze. Ma c’è un modo per prevenire i sogni più paurosi. Secondo gli esperti, occorre limitare il più possibile l’uso del cellulare quando si va a letto. Ma anche adottare una dieta sana e aggiungere esercizio fisico può aiutare a ridurre il verificarsi di incubi o di ansia.