Una telefonata al giorno può davvero cambiarti la vita: la scoperta dei ricercatori

Nell’era dei messaggi istantanei e dei vocali, spunta una notizia che addolcisce i cuori: c’entra il tasto ormai dimenticato della chiamata.

Quante chiamate fate realmente in una giornata? Provate a pensarci, e non parliamo per forza di lavoro ma di affetti, quelli veri. Quante volte invece di usare i social avete bisogno di sentire una voce rassicurante?

donna al telefono e cuori
Una telefonata al giorno può davvero cambiarti la vita: la scoperta dei ricercatori – yokohama.it

Il valore di una telefonata è fondamentale, lo dice la scienza. Ma non una telefonata qualunque, e a breve scopriremo perché. Ormai il cellulare è diventato il modo più veloce per comunicare con gli altri, specie tramite messaggi e vocali. Ma inevitabilmente manca il contatto vero. Quello, per intenderci, che chi è cresciuto negli anni ’70 e ’80 cercava con ardore raggiungendo la famosa cabina telefonica oppure utilizzando il telefono di casa.

Avete mai provato a contare le ore nelle quali usate il cellulare tra messaggi, ricerche, svago sui social e altre attività? E avete mai provato a contare i minuti dedicati a telefonate vere? C’è un divario abissale secondo gli studi. Basta leggere i risultati di una ricerca scientifica per capire quanto alcuni dettagli dimenticati possono aiutarci a cambiare una giornata in meglio, se non la vita stessa.

Una telefonata al giorno può cambiarti la vita: la ricerca sorprendente

Secondo uno studio effettuato negli Stati Uniti, la nostra salute mentale può dipendere da una telefonata. Una dolcissima telefonata.

mamma e figlia in videochiamata
Una telefonata al giorno può cambiarti la vita: la ricerca sorprendente – yokohama.it

Uno studio condotto dall’Università del Wisconsin-Madison, con a capo l’antropologa Leslie Seltzer, ha dimostrato una cosa per certi versi sorprendente, e molto dolce allo stesso modo. Per chi ha la fortuna di avere ancora una mamma, una telefonata al giorno può davvero cambiare la vita. Molti lo fanno abitualmente, ma molti altri non lo fanno e quando sarà troppo tardi probabilmente se ne pentiranno amaramente.

Provate a farlo più spesso: una chiamata anziché un messaggio o un vocale alla mamma. Può valere come un tenero abbraccio. Il test americano è stato condotto con la partecipazione di allievi e allieve che frequentano le scuole elementari e medie. I risultati sono stati incredibili. Di fronte allo stress provocato da interrogazioni, compiti in classe, problemi matematici, alcuni hanno ricevuto conforto dalla mamma in persona, altri con una telefonata.

Un altro gruppo ha guardato un video neutrale. I risultati non hanno lasciato dubbi: sia il contatto fisico che la semplice voce della madre al telefono hanno avuto un effetto calmante, riducendo i livelli di stress e aumentando l’ormone del legame affettivo. Chi invece ha visto un video neutrale non ha mostrato alcuna variazione nei livelli di stress.

Gestione cookie