I puristi non hanno dimenticato il piacere di guida in sella a una BMW R 1200. Scopriamo le migliori offerte per un classico intramontabile tedesco.
Il primo modello di moto BMW aveva un motore boxer. Questa impronta genetica ha segnato l’inizio del successo della storia di BMW che continua anche oggi. Il carattere forte del motore boxer bicilindrico ha sempre segnato l’immagine di BMW. Questo è considerato da sempre il motore perfetto per una moto: è apprezzato dagli intenditori per le sue prestazioni in partenza e il piacere di guidare. L’innovativa fasatura variabile dell’albero a camme BMW ShiftCam rende la nuova generazione di R 1250 GS ancora più potente rispetto ai predecessori.
Con un significativo aumento della coppia anche ai bassi regimi di giri, questa nuova tecnologia genera prestazioni di guida notevolmente più elevate e con una maggiore efficienza energetica. Sia che tu sia in città, in autostrada o in fuoristrada, la moto è incredibilmente versatile, questo motore assicura una guidabilità che sfiora la perfezione. Apprezzato da tutti i viaggiatori è sinonimo di affidabilità ed efficienza con un suono inconfondibile sin dai bassi regimi.
Punto di riferimento per tutta la gamma, il motore boxer equipaggia moto di successo come R 1200 R (nuda da turismo), R 1200 RT (gran turismo carenata), R 1200 ST (tourer sportiva), e sulle versioni più spinte come la R 1200 S. O ancora, in allestimenti più performanti, sulle rare e specialissime HP2 Enduro, HP2 Megamoto e HP2 Sport. Un capolavoro di abilità ingegneristiche. Il motore 1250 cresce di cilindrata rispetto al boxer 1200, suo predecessore, ma non perde il suo DNA in termini di affidabilità. Sul mercato dell’usato non è raro trovare motori boxer che abbiano superato i 300.000 km con interventi minimi, una manutenzione regolare presso la casa madre e un po’ di cure.
Il mercato dell’usato è pieno di interessanti proposte che rappresentano una valida occasione per tutti coloro i quali vogliono iniziare l’avventura in sella ad una splendida BMW con un po’ di chilometri all’attivo e un po’ di storia da raccontare. Le prime R 1200 GS (2004-2009) si trovano a partire da 4.500 euro, con qualche attenzione da riservare alla manutenzione passata. Le versioni con Dohc (2010-2012) salgono a circa 6.500-7.500 euro. Per un esemplare raffreddato a liquido (2013-2018) si parte da 9.000 euro, ma è facile superare i 12.000 per le versioni Adventure ben accessoriate.
La ricerca non si ferma qui, la gamma è ampia e per tutte le tasche. La scelta per un motociclista di acquistare una BMW è una filosofia non diversamente da chi scegli Ducati e il motore desmodromico o un bicilindrico a V della Guzzi. Sono scelte che hanno una storia e un’anima. L’affidabilità è massima e andrete sul sicuro.
Sono tante le tecnologie di cui si parla al giorno d'oggi per il futuro dell'auto,…
Claudio Ranieri è pronto a chiudere la sua terza avventura sulla panchina della Roma, per…
La storia della Ferrari, dalla nascita di Enzo Ferrari alla nascita del mito di Maranello:…
Scopri qual è la velocità massima della Lamborghini Aventador, le sue caratteristiche tecniche e cosa…
Quante volte vi è successo di risvegliarvi all'improvviso spaventati dopo avere fatto un incubo? C'è…
Nell'era dei messaggi istantanei e dei vocali, spunta una notizia che addolcisce i cuori: c'entra…