La Maserati è il brand di Stellantis messo peggio sul fronte finanziario, con vendite in continuo calo. Dalle ultime notizie, pare sia in atto un riavvicinamento con la Ferrari, che già in passato ne fu la proprietaria.
Nella crisi dilagante che ha investito l’industria automobilistica italiana, la Maserati è probabilmente il marchio che vive la situazione peggiore. Le vendite sono crollate nel 2024, ed anche il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi, ed in molti credono che il gruppo Stellantis voglia liberarsi della casa modenese, anche se i vertici del gruppo presieduto da John Elkann ci hanno tenuto a smentire seccamente queste voci.

Nelle ultime settimane, il responsabile di Stellantis per l’Europa, Jean-Philippe Imparato, ex CEO dell’Alfa Romeo, ha dichiarato che il gruppo ha tra le sue priorità il rilancio della Maserati, limitando la produzione di auto elettriche e puntando su modelli ibridi. Tuttavia, si insiste su un possibile riavvicinamento con la Ferrari, in modo da ricreare quel polo del lusso che si era già concretizzato a cavallo tra i due millenni. L’ultima novità porta a pensare che l’affare possa concretizzarsi nei prossimi tempi.
Maserati, una flotta di auto fornita ai manager Ferrari
In base a quanto annunciato da Santo Ficili, CEO della casa modenese, la Maserati avrebbe fornito alla Ferrari una flotta di auto per i manager del Cavallino, e gli esperti si sono divisi in tal senso. Per qualcuno si tratta di una semplice scelta logistica, mentre altri credono che sia una prima mossa in vista di un riavvicinamento futuro. Tornando al passato, al 1993 per la precisione, la casa modenese fu venduta alla FIAT, che nel 1997 ne cedette il 50% alla Ferrari. Due anni più tardi, il Cavallino assunse il pieno controllo del brand del Tridente, di cui Luca Cordero di Montezemolo fu anche il presidente per diversi anni.

Sotto la gestione del Cavallino sono state prodotte delle vere e proprie icone, come la GranTurismo, la Quattroporte, ma soprattutto la MC12, un gioiello straordinario che ha dominato per anni il FIA GT, imponendosi anche alla 24 ore di Spa-Francorchamps. La Maserati ha fornito nove Grecale alla Ferrari, di cui due nella versione elettrica Folgore, più due Alfa Romeo Giulia ed una Stelvio. Inoltre, Ficili, in un post su Linkedin, ha così annunciato: “Per me è stato un onore visitare la storica sede Ferrari a Maranello per consegnare queste auto“. E chissà che non si tratti di una prima mossa in vista di una partnership vera e propria in futuro.