Stellantis sotto attacco, l’azienda è una furia: svelato il problema che ha portato al disastro

Un’azienda italiana si è fatta sentire contro il gruppo Stellantis e quanto accaduto anni fa contro il dieselgate, prendendo le difese dell’elettrico. Ecco una lettera di protesta che non può non lasciare sorpresi.

Il mercato dell’auto è in grave difficoltà, e questa non è certo una notizia al giorno d’oggi. Il crollo delle vendite ha colpito sostanzialmente tutti i marchi, con rarissime eccezioni. Il gruppo Stellantis è un gigante finito sotto accusa più volte per le proprie scelte, tra cui quella di puntare eccessivamente sull’elettrico, che sino ad oggi non ha prodotto i risultati in cui si poteva sperare.

Arriva il duro attacco a Stellantis
Stellantis logo (ANSA) – Yokohama.it

Per questo motivo, Stellantis ha scelto di fare un passo indietro e pare intenzionata ad investire principalmente sull’ibrido, mentre si inizia a parlare anche di scelte che sino a poco fa sembravano del tutto fuori dal programma, come la produzione di una FIAT Grande Panda a GPL. Tuttavia, oggi vi riportiamo la pesante lamentela di un’azienda contro il gruppo di John Elkann e quanto accadde con il dieselgate, responsabili, a quanto raccontato, del fallimento di questa importante realtà italiana.

VM Motori, la dura critica a quanto accaduto in questi anni

VM Motori è uno stabilimento del gruppo Stellantis di Cento, che tra 2023 e 2024 ha visto i suoi asset a bilancio svalutarsi di 13 milioni di euro, in base a quanto raccontato da Federico e Valter in una lettera inviata al sito web “Vaiaelettrico.it“. Secondo il pensiero degli autori della lamentale, la colpa della crisi non è di certo dell’elettrico, ma dell’arretratezza tecnologica e culturale del Paese, così come della gestione Stellantis e del dieselgate, anche se ha un suo impatto anche il caos provocato dai dazi doganali di Donald Trump.

Diesel chiusura VM Motori
Diesel grave crisi – Yokohama.it

Un quadro così incerto determina grandi preoccupazioni, e nella lettera, sono arrivate dichiarazioni molto pesanti: “Questa situazione determina gravi incertezze per l’indotto e per il personale stesso di VM, in cassa ormai da mesi. Denota la grave impreparazione del sistema paese e la noncuranza di Stellantis nei confronti degli impatti delle scelte strategiche industriali e dei percorsi che avrebbero potuto far fare all’indotto, anche una forte miopia del tessuto imprenditoriale del nostro paese, ed anche il settore dei manicotti diesel si poteva convertire all’idrogeno“.

Gestione cookie