Sono+le+auto+pi%C3%B9+sicure+del+momento%3A+hanno+preso+5+stelle+su+5+ai+test+NCAP
yokohamait
/2025/05/27/sono-le-auto-piu-sicure-del-momento-hanno-preso-5-stelle-su-5-ai-test-ncap/amp/
Notizie

Sono le auto più sicure del momento: hanno preso 5 stelle su 5 ai test NCAP

Le auto moderne sono più sicure per i passeggeri rispetto a quelle del passato, ma è stato lanciato un allarme per quanto riguarda il peso.

I produttori di auto sono sempre più attenti nella creazione di vetture a prova di bomba. Negli ultimi anni sono stati fatti enormi passi in avanti per la protezione degli occupanti. Il problema? Le vetture sono sempre più grandi e pesanti. Questo sovradimensionamento mette a serio rischio la salute di tutti gli altri attori, tra cui pedoni e ciclisti, senza considerare i problemi che stanno subendo le strade. Le città italiana sono sempre più imbottigliate da maxi SUV che non fanno altro che complicare la circolazione e lo stato dell’asfalto.

Novità mercato auto – yokohama.it

Gli ultimi test l’Euro NCAP hanno preso ad esame 16 diversi modelli. Tra le vetture che hanno ricevuto cinque stelle ci sono Audi A5 e Q5, MG S5, Toyota C-HR, Tesla Model 3 e VW Tayron. Hanno, invece, ottenuto quattro stelle Opel Grandland, Peugeot 3008 e 5008, Renault 4 E-Tech. Male la Dacia Bigster con sole tre stelle.

Il problema delle dimensioni

La Dacia Bigster rappresenta la quintessenza della deriva del mercato attuale. Un’auto a ruote di grandi dimensioni che non risulta nemmeno il top in termini di sicurezza. L’Euro NCAP ha sottolineato la deriva del peso delle vetture attuali. Secondo l’ente, negli ultimi 10 anni, il peso medio delle auto vendute in Europa è aumentato di 100 kg. I SUV hanno avuto impatto negativo sulla sicurezza e sull’impronta di carbonio.

Toyota C-HR, risultato top (media press) yokohama.it

L’Euro NCAP ha lanciato il Mobile Progressive Deformable Barrier (MPDB), utilizzando una barriera mobile per simulare una collisione frontale con una macchina di medie dimensioni (1.400 kg). Sia la Q5, che pesa 2.245 kg a secco, sia la Volkswagen Tayron, hanno mostrato dei pessimi risultati in questo test perché metterebbero a rischio le altre auto.

Per ottenere 5 stelle occorre superare diverse prove d’impatto (frontale disassato, frontale pieno, laterale e laterale contro un palo), che misurano la protezione per adulti, bambini sui seggiolini e nei confronti degli utenti vulnerabili della strada (pedoni e ciclisti). Poi vanno considerate le prove in pista dei sistemi di assistenza alla guida (Adas). La valutazione complessiva è dettata dalla somma delle singole valutazioni. I punteggi si esprimono in percentuale. Se, ad esempio, un’auto ottiene il 90% in un aspetto vuol dire che è vicina al raggiungimento della massima quota di sicurezza.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Perché oggi è fondamentale avere un’assicurazione auto completa e personalizzata

Negli ultimi anni la mobilità privata è cambiata profondamente. Sempre più persone scelgono di muoversi…

5 giorni ago

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

2 mesi ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

2 mesi ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

2 mesi ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

2 mesi ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

2 mesi ago