La BYD Dolphin Surf è pronta per conquistare il mercato europeo, puntando su un prezzo che non ha eguali per quanto riguarda le auto elettriche. Oggi ci concentreremo sugli interni della nuova cinesica.
Debutta in Europa la seconda auto elettrica più venduta in Cina, la BYD Dolphin Surf che avrà un prezzo d’attacco di soli 19.490 euro. Lunga 3,99 metri, nota nel paese del Dragone con il nome di Seagull, si distingue per un frontale con gruppi ottici orizzontali ed un design interessante. I cerchi in lega sono da 17″, con una linea luminosa sottile che spicca al posteriore, dove si occupa di collegare i gruppi ottici.
La larghezza è pari ad 1,72 metri, con un’altezza di 1,59 metri ed un passo di 2,5 metri. L’auto è ovviamente full electric, ma si può optare per 3 differenti versioni, Active, Boot e Comfort, tutte alimentate da batterie Blade LFP. La prima ha un motore da 65 kW, una batteria da 30 kWh ed un’autonomia di 220 km. La BYD Dolphin Surf Boost è dotata di una batteria da 43,2 kWh che assicura 320 km di autonomia. La Comfort è la più potente ed ha la stessa batteria, con potenza di 115 kW ed un’autonomia di 310 km. Andiamo ora a scoprire gli interni di questa interessante vettura.
Per accedere nell’abitacolo della BYD Dolphin Surf è possibile poggiare il proprio smartphone sugli specchietti, e sono semplici ma tecnologici. La plancia ha un disegno ad onda, e sfrutta un monitor centrale tipico delle auto del colosso cinese. Esso può ruotare ed essere posizionato in verticale o in orizzontale. La diagonale è di 10,1″ ed integra tutte le funzioni, compreso il climatizzatore, così come Android Auto, Apple CarPlay, comandi vocali evoluti. Inoltre, ci sono anche tasti fisici ed il selettore della trasmissione.
Guardando alla strumentazione digitale, essa è sistemata sopra al piantone dello sterzo, e potrebbe essere poco leggibile in caso di luce intensa, visto che non è protetta. La grafica, tuttavia, risulta essere molto chiara, con tante informazioni a disposizione. Il volante della BYD Dolphin Surf ha una forma classica, ed è dotato di tasti fisici sulle razze laterali.
Il bagagliaio è spazioso, con una capacità compresa tra i 308 ed i 1.037 litri, in questo caso abbattendo gli schienali posteriori. Le plastiche sono rigide a bordo, ma ben lavorate, ed il design è molto interessante. I sedili sono comodi sia davanti che dietro.
L'Alfa Romeo Tonale ha riscosso un gran successo nelle vendite nel corso di questi anni,…
Per Max Verstappen si palesa la possibilità di lasciare la Red Bull in direzione Mercedes,…
La MotoGP ha regalato un fine settimana movimentato in quel di Assen, ma Marc Marquez…
Uno dei modelli più famosi a livello globale è stato messo sotto accusa a seguito…
Una nota star del cinema ha deciso di mettere in vendita la sua spettacolare Moto…
In un momento generalmente difficile per il mercato delle quattro ruote, ci sono alcuni marchi…