La+Cina+sfida+Ford+con+un+nuovo+veicolo+che+sembra+un%26%238217%3Bamericanata%3A+possente+e+tecnologico+al+costo+di+poco+pi%C3%B9+di+una+Panda
yokohamait
/2025/05/31/la-cina-sfida-ford-con-un-nuovo-veicolo-che-sembra-unamericanata-possente-e-tecnologico-al-costo-di-poco-piu-di-una-panda/amp/
Auto

La Cina sfida Ford con un nuovo veicolo che sembra un’americanata: possente e tecnologico al costo di poco più di una Panda

La Cina continua a fare la voce grossa nel mercato delle quattro ruote, ed un colosso del settore ha appena svelato un nuovo pick-up irido. Vuole sfidare la Ford Ranger PHEV.

Il settore delle quattro ruote è sempre più invaso da modelli cinesi, che continuano a piombare sul mercato con cadenza quasi giornaliera. L’ultima novità è il gioiello di casa Geely, un pick-up ibrido noto come Radar King Kong EM-P, versione super ibrida di quel modello che in Europa è chiamato Riddara RD6. Il prezzo di partenza, come vedremo, sarà super conveniente, e le caratteristiche tecniche entusiasmano gli appassionati.

Cina novità clamorosa – Yokohama.it

Geely continua a stupire con modelli tecnicamente molto evoluti, che vengono immessi sul mercato a prezzi davvero competitivi. Il nuovo pick-up super ibrido garantisce un’ottima autonomia elettrica e sfida la Ford Ranger PHEV, modello Plug-In Hybrid di uno dei “giganti” della strada di maggior successo. Andiamo a scoprire tutti i segreti della nuova creatura del colosso cinese, che potrebbe arrivare in futuro anche in Europa.

Geely, 1000 km di autonomia elettrica per il Riddara RD6 cinese

Per il momento, la nuova creatura di Geely è stata lanciata in Cina e verrà venduta solo sul mercato locale. Il prezzo è pari a 139.800 yuan, ovvero poco più di 17.000 euro, 19.400 dollari per gli amanti dei cambi. Dal punto di vista tecnico, il King Kong EM-P, versione super ibrida del modello da noi conosciuto come Riddara RD6, monta un sistema a doppio motore elettrico con trazione integrale, che sviluppa fino a 349 cavalli, o 260 kW se preferite, di potenza massima.

Geely Riddara RD6 in mostra (Media Press) – Yokohama.it

La coppia ha un picco di 914 Nm, aspetto che garantisce ottimi scatti e prestazioni di promo livello. Debutta sul mercato promettendo la bellezza di 1.068 km di autonomia con una portata di 1.000 kg. Sarà venduto fuori dai confini cinesi con il nome di Riddara RD6 EM-P, ma al momento, non sappiamo quando verrà esportato, ovviamente neanche in Europa. La piattaforma su cui è stato costruito è la MAP modulare, che deriva dalla SEA del gruppo. La scocca è in acciaio ad alta resistenza al 70%, con rigidezza torsionale di 30.000 Nm. L’abitacolo offre ben cinque posti ed è provvisto di un display centrale touchscreeen da 14,6″. Esso è affiancato da una strumentazione digitale da 10,2″.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

4 giorni ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

4 giorni ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

4 giorni ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

4 giorni ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

4 giorni ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

4 giorni ago