L%26%238217%3BAlfa+Romeo+%26%238220%3Bimparentata%26%238221%3B+con+la+F1%3A+veloce+e+bellissima%2C+%C3%A8+ancora+oggi+il+sogno+degli+appassionati
yokohamait
/2025/05/31/lalfa-romeo-imparentata-con-la-f1-veloce-e-bellissima-e-ancora-oggi-il-sogno-degli-appassionati/amp/
Auto

L’Alfa Romeo “imparentata” con la F1: veloce e bellissima, è ancora oggi il sogno degli appassionati

L’Alfa Romeo ha prodotto un gran numero di auto iconiche nel corso della sua storia, ed oggi torneremo indietro nel tempo per raccontarvi la storia di un mito delle quattro ruote. Era molto usata anche dai malviventi.

Al giorno d’oggi, l’Alfa Romeo ha perso quello stile unico che la contraddistingueva in passato, e le sue auto fanno fatica ad emergere in un panorama automotive sempre più complesso e concorrenziale. Mezzo secolo fa la situazione era ben diversa, e le auto del Biscione erano molto apprezzate, divenendo dei veri e propri cult del settore. Nel 1972 iniziò la produzione della mitica Alfetta, che rimase nei listini sino al 1984, totalizzando la bellezza di 475.722 unità prodotte e vendute.

Alfa Romeo logo (ANSA) – Yokohama.it

Si trattava di una vettura di Segmento C nata sulla cresta dell’onda del successo della Giulia, e portò al debutto delle soluzioni tecniche perfette nel mixare sportività e comfort, imponendo anche un design più morbido e godibile da parte della clientela. L’unveiling avvenne al Porto di Grignano, nei pressi di Trieste, un evento dedicato che riscosse un gran successo, ed anche il nome Alfa Romeo Alfetta fu subito convincente, riportando alla mente il nome con cui i meccanici ed i fan chiamavano le auto di F1, in particolare la 158 e la 159, vincenti nel Circus con Nino Farina Juan Manuel Fangio nel 1950 e nel 1951.

Alfa Romeo, l’Alfetta e lo stretto contatto con la F1

Il progetto tecnico dell’Alfa Romeo Alfetta era considerato rivoluzionario, con un’architettura meccanica del tutto nuova. La distribuzione dei pesi fu bilanciata dal posizionamento posteriore del cambio e della frizione secondo lo schema Transaxle. Il cambio fu posto al posteriore con frizione e differenziale, mentre i dischi dei freni furono posti sulla scocca a monte dei semiassi, in modo da ridurre le masse non sospese. Novità anche nello schema sospensivo, data la presenza di sospensioni anteriori indipendenti, con tanto di barre di torsione. Al posteriore comparve il ponte De Dion.

Alfa Romeo Alfetta in mostra (FCA Heritage) – Yokohama.it

Qui fece il proprio debutto il parallelogramma di Watt, una tecnologia usata anche sull’Alfa Romeo 159 di Juan Manuel Fangio iridato in F1 nel 1951. Il motore era anteriore da 1,8 litri 4 cilindri in linea con doppio albero a camme e potenza massima di 122 cavalli a 5.500 giri al minuto. La velocità massima era di 180 km/h, con un peso di soli 10.060 kg. L’Alfa Romeo Alfetta fu utilizzata anche da bande criminali per rapine ed omicidi, fatti di sangue che in Italia, all’epoca, erano purtroppo all’ordine del giorno.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

2 giorni ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

2 giorni ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

2 giorni ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

2 giorni ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

3 giorni ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

3 giorni ago