Le Ferrari non rappresentano il massimo della tecnologia solo sotto il cofano. All’interno dell’abitacolo i clienti possono usufruire di un sistema di infotainment avanzatissimo.
Chi ha le possibilità economiche per acquistare una Ferrari pretende il massimo, dentro e fuori l’abitacolo. Ogni minimo dettaglio è studiato per offrire una esperienza di guida piacevole e ricca di informazioni. La tecnologia a bordo di un gioiello del Cavallino è studiata per garantire efficienza, senza rappresentare una distrazione per il guidatore.

L’infotainment sfrutta varie tecnologie di connettività, come Bluetooth, Wi-Fi, e SIM card per garantire accesso a servizi online e contenuti multimediali in streaming. La casa automobilistica emiliana, nel 2024, depositò la domanda di protezione della sua nuova innovazione di infotainment presso l’Ufficio Brevetti Europeo. Il design del display rotante vanta un touchscreen e un pannello rivestito con un terzo schermo con tecnologia E Ink per diverse condizioni di illuminazione.
Il nuovo sistema di infotainment della Ferrari
Sviluppato da Ferrari Genuine in esclusiva per questi modelli consente di aggiornare l’auto in termini di tecnologia, navigazione, connessioni multimediali ed intrattenimento musicale. Il sistema, totalmente integrato in vettura, consente di avere tutte lo funzionalità originali, conservando l’ergonomia dei comandi tradizionali e, tramite un touch pad addizionale perfettamente integrato sul tunnel centrale, usare le funzionalità evolute a disposizione. Ferrari assicura di essere in grado di garantire agli occupanti una visione ottimale con qualsiasi luce, passando dagli schermi tradizionali a quelli E Ink a seconda delle condizioni di luce all’interno dell’abitacolo.

Il nuovo sistema integra una navigazione 3D di ultima generazione, un ingresso HDMI, un ingresso USB, la connessione Bluetooth e la possibilità di connettere tutti gli smartphone moderni. Il design della Ferrari presenta due tipi di schermo distinti incorporati per rendere la navigazione intuitiva. Sono nate anche delle polemiche sulla eccessiva immersività mentale di tali tecnologie che potrebbero portare l’automobilista a distrarsi. A bordo di una Ferrari una piccola disattenzione può costare cara. Quella sensazione in cui l’utente si sente profondamente coinvolto dagli schermi a bordo può risultare pericolosa. Il conducente dovrebbe solo pensare alla strada e a domare una cavalleria eccezionale al volante di un bolide del Cavallino. Tutte le auto della gamma della Ferrari non sono costruite per avere un infotainment distrattivo, ma integrativo di tutte le informazioni necessarie.