I+motori+a+3+cilindri+domineranno+il+mercato%3F+Ecco+perch%C3%A9+tutti+puntano+su+questa+tipologia+di+propulsori
yokohamait
/2025/06/04/i-motori-a-3-cilindri-domineranno-il-mercato-ecco-perche-tutti-puntano-su-questa-tipologia-di-propulsori/amp/
Auto

I motori a 3 cilindri domineranno il mercato? Ecco perché tutti puntano su questa tipologia di propulsori

Sempre più marchi investono e sviluppano motori a 3 cilindri, che sembrano ormai aver preso il sopravvento sugli altri. Andiamo a scoprire per quale motivo vengono preferiti dai vari brand e cosa riserverà il futuro.

Si fa sempre un gran parlare dei motori delle auto odierne, con i costruttori chiamati a continue innovazioni tecnologiche per raggiungere vari obiettivi. I brand devono produrre propulsori affidabili, efficienti e rispettosi dell’ambiente, pur non perdendo troppo in performance e senza inficiare in maniera eccessiva il discorso costi. Ebbene, Stellantis in primis, ma anche le case concorrenti, hanno già fatto una scelta in tal senso.

Motore ecco la spiegazione – Yokohama.it

I costruttori e le loro scelte più recenti hanno determinato una svolta verso i motori a 3 cilindri, come confermano i modelli svelati nel corso degli ultimi anni. Nell’aprile del 2024 sono stati tolti i veli all’Alfa Romeo Junior, che nella variante a benzina Mild Hybrid è spinta da un motore a 3 cilindri 1.2, così la FIAT 600, ma anche la Grande Panda punta su una scelta del genere. Nelle prossime righe, proveremo a capire cosa c’è dietro alla scelta dei costruttori, che sembrano ormai voler procedere imperterriti sulla loro strada intrapresa in questi anni.

Motori, Stellantis ed il perché della scelta dei 3 cilindri

Le varie case stanno impostando lo sviluppo dei motori a 3 cilindri, e ci sono dei motivi ben precisi dietro a questo scenario. I 3 cilindri garantiscono un numero limitato di emissioni, un argomento che oggi è sempre al centro delle discussioni, soprattutto in Europa. Essi si basano sul concetto del downsizing, in modo da ricercare un’efficienza maggiore e consumi più contenuti, andando così a consentire al cliente anche un risparmio in tal senso. I motori a 3 cilindri hanno un ordine di accensione 1-2-3 dei cilindri, grazie ad uno sfasamento delle 3 manovelle dell’albero motore di 120° ognuna.

Alfa Romeo Junior in mostra (Alfa Romeo) – Yokohama.it

Inoltre, i consumi sono ben più contenuti rispetto ad un 4 cilindri in linea, ed anche le emissioni inquinanti ne guadagnano, per via della cilindrata più bassa, nonché del peso inferiore. Ci sono poi dei costi di progettazione e produzione più bassi, in modo da rendere le auto che li montano più economiche. Stellantis, come anticipato, è uno dei gruppi che sta maggiormente puntando su questa tecnologia, ma non è di certo l’unico oggi.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

5 giorni ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

5 giorni ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

5 giorni ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

5 giorni ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

5 giorni ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

5 giorni ago