La+Ford+avvia+un+altro+richiamo%3A+grave+difetto+su+questi+veicoli%2C+clienti+a+rischio
yokohamait
/2025/06/05/la-ford-avvia-un-altro-richiamo-grave-difetto-su-questi-veicoli-clienti-a-rischio/amp/
Auto

La Ford avvia un altro richiamo: grave difetto su questi veicoli, clienti a rischio

Ormai la Ford è abituata ad avviare quasi quotidianamente campagne di richiamo, e ben due modelli sono ora finiti sotto accusa. Ecco qual è il loro problema e perché c’è un serio rischio per i proprietari.

Si parla da troppo tempo dei problemi qualitativi delle auto appartenenti al gruppo Ford, ed è ormai chiaro che ci sia una certa ripetitività nelle campagne di richiamo che vengono indette dalla casa di Detroit. Spesso e volentieri, ciò accade negli USA, ma negli ultimi giorni, un’ondata di richiami è partita anche in Europa. Circa 77.000 veicoli tra Fiesta, Puma e Corsair sono a rischio incendio sul mercato del Vecchio Continente, ed occorrerà subito intervenire per evitare che accadano episodi gravi.

Ford logo (ANSA) – Yokohama.it

La Ford, lo scorso anno, ha richiamato solo negli USA la bellezza di 4 milioni di veicoli, superata solamente dal gruppo Stellantis e dalla Tesla, che è andata oltre quota 5 milioni di auto elettriche. Negli anni precedenti, secondo le statistiche, la casa di Detroit era stata il marchio con più richiami oltreoceano, e pare essere sulla buona strada per fare altrettanto anche nel 2025. Il richiamo, in questo caso, riguarda due Lincoln, finite sotto accusa per un problema che si era già verificato qualche anno fa, e che si è ripresentato.

Ford, problemi alle cinture di sicurezza per queste Lincoln

Del colosso Ford Motor Company fa parte il marchio Lincoln, che risulta essere molto popolare negli USA. Secondo quanto riportato dal sempre affidabile sito web “Autoevolution.com“, sono state nuovamente richiamate la Aviator e la Corsair per un problema riguardante il segnale di avvertimento delle cinture di sicurezza. In sostanza, quando la cintura non è allacciata, il segnale di avvertimento fa rumore solo per meno di quattro secondi, per poi spegnersi.

Lincoln Aviator in mostra (Lincoln) – Yokohama.it

Pensate che questo richiamo era già scattato nel dicembre del 2022, e ben 3.227 esamplari di Lincoln Aviator e Corsair non sarebbero stati riparati nel modo corretto all’epoca. Il gruppo Ford deve dunque intervenire nuovamente con un aggiornamento del software, ma si tratta, ovviamente, di un problema molto grave. Infatti, le riparazioni non sono avvenute in modo corretto, ed è proprio il caso di dire che la toppa è stata peggiore del buco.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

5 giorni ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

5 giorni ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

5 giorni ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

5 giorni ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

6 giorni ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

6 giorni ago