Anche+in+Cina+l%26%238217%3Bautomotive+%C3%A8+in+crisi%3F+Alcuni+marchi+rischiano+di+sparire%3A+scatta+l%26%238217%3Ballarme
yokohamait
/2025/06/07/anche-in-cina-lautomotive-e-in-crisi-alcuni-marchi-rischiano-di-sparire-scatta-lallarme/amp/
Auto

Anche in Cina l’automotive è in crisi? Alcuni marchi rischiano di sparire: scatta l’allarme

Le case cinesi stanno ottenendo successi a livello mondiale, ma non per tutti le cose vanno a gonfie vele. Ecco perché c’è il rischio che qualcuno possa davvero sparire dai radar in futuro.

Il mondo è in mano alla Cina, o almeno è questo lo scenario che si sta concretizzando nel settore delle quattro ruote. Grazie a tecnologie raffinate e capacità di contenimento dei costi, i costruttori del paese del Dragone si sono fatte man mano un nome, per poi sbarcare in Europa e nel resto del pianeta facendosi ben volere dai clienti. Tuttavia, non è tutto oro ciò che lucci, perché anche da queste parti ci sono dei pericoli reali.

Auto Cina grande rischio – Yokohama.it

Ed infatti, il tema dell’eccessiva concorrenza, con circa 150 marchi provenienti dalla Cina, rappresenta un rischio, perché c’è una competizione costante, che rischia di portare alla sparizione di alcuni brand. L’obiettivo di molti di essi è quello di ottenere fondi governativi e di produrre e vendere sempre più auto, con il rischio che, prima o poi potrebbe diventare realtà, di saturare il mercato. Secondo un approfondimento del sito web “AlVolante.it“, la concorrenza spietata ha portato ad un malcontento dei concessionari, che si ritrovano con grandi quantità di modelli invenduti.

Cina, la troppa competizione favorisce la sparizione dei marchi

Secondo i dati diffusi dalla “Passenger Car Association“, la Cina ha venduto nel 2024 qualcosa come 22,9 milioni di veicoli, aumentando del 5,5% questo dato rispetto al passato. Tuttavia, si tratta di numeri troppo bassi per soddisfare le capacità produttive delle aziende cinesi, e la cosa è confermata dal fatto che le fabbriche, attualmente, sono al 50% delle loro capacità produttive. Più di 200 modelli di auto hanno ridotto i loro listini, e tutto ciò ha portato i costruttori ad espandere le loro vendite fuori dai confini nazionali. In questo modo, sono arrivati in Europa, dove i prezzi di vendita sono più elevati.

Elettriche in mostra – Yokohama.it

Secondo le previsioni, molti marchi rischiano di sparire, oppure di finire per essere inglobati da costruttori più grandi. Di certo, si salveranno colossi provenienti dalla Cina come BYDGeely Chery, ma molte altre potrebbero fare i conti con una realtà concorrenziale quasi insostenibile. Vedremo, dunque, chi sopravviverà e chi, viceversa, dovrà soccombere, ma questo approfondimento è utile per farci capire che anche in Cina c’è chi rischia il fallimento, come già accade da tempo dalle nostre parti. I prossimi anni saranno fondamentali per capire chi ce la farà e chi no.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

2 settimane ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

2 settimane ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

2 settimane ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

2 settimane ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

2 settimane ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

2 settimane ago