Benzina+e+diesel+mandati+in+pensione+dopo+oltre+100+anni%3F+Cosa+ci+aspetta%3A+la+partita+non+%C3%A8+chiusa
yokohamait
/2025/06/09/benzina-e-diesel-mandati-in-pensione-dopo-oltre-100-anni-cosa-ci-aspetta-la-partita-non-e-chiusa/amp/
Auto

Benzina e diesel mandati in pensione dopo oltre 100 anni? Cosa ci aspetta: la partita non è chiusa

La storia dei motori termici inizia ben oltre un secolo fa, ed ancora oggi, la loro evoluzione continua a stupire e ad attirare i clienti. Sono ancora loro il punto di riferimento assoluto.

Siamo sempre più vicini al 2035, una data che, in Europa, è al momento designata come la fine della produzione e della vendita dei veicoli spinti dai motori a combustione interna. Cosa significa tutto questo? Vuol dire che sarà ammessa solamente la commercializzazione di veicoli elettrici, con la messa al bando per auto a GPL, ibride e di qualsiasi altra tecnologia in cui è coinvolto un motore termico.

Carburante – Yokohama.it

Dando uno sguardo ai dati sulle vendite, il progetto di mettere fuori uso i motori termici appare del tutto irrealizzabile, considerando che sono essi che continuano a dominare il settore e ad essere messi al primo posto nelle scelte dei clienti. Questi motori sono sviluppati da oltre un secolo, e nel corso del tempo, hanno dovuto affrontare varie sfide. Ora c’è quella legata all’ambiente, con l’Europa che vuole metterli al bando, mediante normative che, via via, si sono fatte sempre più stringenti, per non dire asfissianti. Andiamo a scoprire le ultime evoluzioni di questi propulsori.

Motori termici, continuano le innovazioni nel settore

Secondo uno studio condotto dall’ADAC, l’equivalente tedesco del nostro ACI, i motori elettrici sarebbero più affidabili di quelli termici, che però continuano a dominare la scena. Tra le innovazioni più importanti segnaliamo i generatori termoelettrici, noti anche come TEG. Essi permettono di recuperare il calore che va disperso, e lo trasforma in energia utile, migliorando l’efficienza complessiva dei sistemi basati su motori termici. Questo significa che da questi ultimi c’è ancora molto da tirare fuori, e che la loro evoluzione è ben lungi dall’essere giunta al capolinea.

Motore termico in mostra – Yokohama.it

Nel corso degli ultimi anni, sono arrivate tante innovazioni, ed uno degli obiettivi di case e paesi europei è quello di spingere sui biocarburanti o sugli e-fuel. In questo modo, si potrebbe garantire un futuro meno inquinante ai motori a combustione interna, fondamentale nella sfida al full electric. Siamo certi che, nel corso dei prossimi anni, arriveranno altre novità, ed in questo momento c’è una battaglia continua tra le varie tecnologie a disposizione.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

2 settimane ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

2 settimane ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

2 settimane ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

2 settimane ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

2 settimane ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

2 settimane ago