Arriva+sul+mercato+la+moto+che+consuma+meno+di+tutte%3A+guidarla+sar%C3%A0+un+risparmio+quotidiano%2C+merito+del+carburante+innovativo+che+usa
yokohamait
/2025/06/17/arriva-sul-mercato-la-moto-che-consuma-meno-di-tutte-guidarla-sara-un-risparmio-quotidiano-merito-del-carburante-innovativo-che-usa/amp/
Auto

Arriva sul mercato la moto che consuma meno di tutte: guidarla sarà un risparmio quotidiano, merito del carburante innovativo che usa

Il tema ambientale sta avendo un impatto anche sul mondo delle due ruote. Scopriamo le caratteristiche della prima moto a idrogeno.

L’Europa, attraverso il Green Deal, chiede una trasformazione profonda verso un’economia sostenibile e a impatto climatico zero entro il 2050. Gli obiettivi principali includono la riduzione delle emissioni di gas serra, la promozione dell’economia circolare, la tutela della biodiversità e la transizione verso un’energia pulita. L’UE punta a diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. E’ un obiettivo perseguibile?

Novità Moto a idrogeno (media press) Yokohama.it

Si, a patto che si rispettino le normative, anche per i motocicli sono sempre più stringenti. L’elettrificazione non è l’unica risposta, ma c’ è chi da tempo immagina veicoli ad idrogeno. Scopriamo come funziona un veicolo ad idrogeno e quale progetto arriva per le due ruote. Francois Isaac de Rivaz progettò nel 1806 il motore De Rivaz, il primo motore a combustione interna che funzionava con una miscela di idrogeno e ossigeno.

Autobus, treni, biciclette, battelli, biciclette a trasporto, golf cart, motocicli elettrici (ENV), sedie a rotelle, navi, aerei e sottomarini possono già andare a idrogeno. L’idrogeno, ormai da decenni, è considerato il futuro dei motori e dei carburanti grazie alla sua caratteristica naturale di non danneggiare l’ambiente, in quanto emette solo vapore acqueo. Tuttavia, presenta delle sfide ancora da risolvere, tra cui l’inadeguatezza delle infrastrutture e dello stoccaggio.

La prima moto ad idrogeno

La decisione della Germania di adottare l’idrogeno dimostra tuttavia una certa fiducia nel Paese. Nasce in Germania, infatti, Motorcycle Sustainability Initiative (MSI), la moto che va ad idrogeno: una motocicletta capace con 1 kg di idrogeno un’autonomia di circa 49-62 miglia (100 km). Aggiungendo questa quantità a una moto elettrica, si può arrivare a un’autonomia di circa 93 miglia (149 km) con una cella a combustibile da 1 kg.

Questa moto progettata dai tecnici della Kawasaki fungerà da modello dimostrativo, conforme a tutti i requisiti di certificazione e ai rigorosi standard di omologazione europei. “I motori a idrogeno generano potenza come i motori a benzina convenzionali – ha affermato il responsabile del progetto, Satoaki Ichi – L’idrogeno brucia più rapidamente e in una gamma di condizioni più ampia rispetto alla benzina, consentendo una sensazione di guida più reattiva che mai.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

4 settimane ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

4 settimane ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

4 settimane ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

4 settimane ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

4 settimane ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

4 settimane ago