Auto+europee+tutte+fallite%2C+il+CEO+vuota+il+sacco%3A+la+situazione+diventa+preoccupante
yokohamait
/2025/06/18/auto-europee-tutte-fallite-il-ceo-vuota-il-sacco-la-situazione-diventa-preoccupante/amp/
Notizie

Auto europee tutte fallite, il CEO vuota il sacco: la situazione diventa preoccupante

Come sono piombate in una crisi nera le auto migliori del mondo? Le vetture europee hanno fatto scuola ma ora secondo un CEO vivono una situazione disperata.

Fotografia dell’industria europea dell’automobile da parte di un “fotografo di eccezione”: Josu Jon Imaz, CEO di Repsol. Lo spagnolo ha una visione che potrete anche non condividere, ma assolutamente logica e aderente alla realtà.

CEO Repsol (Ansa) Yokohama.it

Il CEO della Repsol, come affermato al Gipuzkoa Business Forum e riportato Auto.everyeye.it, ha spiegato: “negli ultimi sei anni abbiamo perso il 12% delle aziende ad alto consumo energetico in Europa” a causa degli “elevati costi energetici europei rifornite dalla Russia di gas e di materie prime cinesi. Abbiamo bisogno di politiche energetiche che si concentrino sull’energia e non siano subordinate all’ecologia”. In merito alla tecnologia migliore top, Imaz chiede di essere tecnologicamente agnostici. “E’ una responsabilità morale – ha analizzato lo spagnolo – continuare a produrre gasolio affinché i prodotti raggiungano i supermercati ogni mattina“.

L’annuncio del CEO Repsol

Una critica aperta alla Commissione europea e alle sue normative stringenti che non tengono conto delle effettive esigenze di tutti coloro che devono acquistare un auto, sposando solo una linea ideologica che sta pregiudicando fortemente l’industria europea dell’automobile e aggiunge “Il motore a combustione interna era il fiore all’occhiello dell’industria e ci siamo rivolti alla tecnologia cinese. Dobbiamo incentivare l’acquisto di veicoli per la mobilità senza danneggiare la nostra industria“.

Il CEO della Repsol ammette la verità sulle auto moderne (Ansa) Yokohama.it

Secondo Imaz i cittadini in possesso di un diesel di 20 anni potrebbero sostituire la propria auto con “un altro diesel con tecnologia migliore ed emissioni inferiori. C’è una barriera ideologica che incombe sulla tecnologia. Dobbiamo misurare l’impronta di CO2 completa dell’auto. Lasciamo che le persone comprino l’auto di cui hanno bisogno“.

Il tanto bistrattato diesel ha salvato questo Paese“, per questo non bisogna demonizzare i motori termici, ma valutare l’impatto dell’inquinamento sulla base del ciclo completo di vita di una autovettura, senza isterismi e scelte dettate dalla propaganda green che non ha neppure dei supporti scientifici nel lungo periodo sulla tecnologia. “Entro il 2050, metà di tutte le auto saranno ancora a combustione interna“, ha concluso il CEO al dibattito Imaz al Gipuzkoa Business Forum.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

1 mese ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

1 mese ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

1 mese ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

1 mese ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

1 mese ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

1 mese ago