Stellantis%2C+torna+l%26%238217%3Bincubo+dei+richiami%3A+allarme+per+questi+modelli%2C+ecco+la+causa+del+problema
yokohamait
/2025/06/23/stellantis-torna-lincubo-dei-richiami-allarme-per-questi-modelli-ecco-la-causa-del-problema/amp/
Auto

Stellantis, torna l’incubo dei richiami: allarme per questi modelli, ecco la causa del problema

Il gruppo Stellantis non è certo fortunato in questo ultimo periodo, ed oltre al crollo delle vendite, c’è anche da affrontare un importante tema sicurezza. Ecco il motivo del richiamo di questi modelli.

Il tema dei richiami è sempre più frequente nel mercato automobilistico odierno, ed è un serio problema per un gran numero di case automobilistiche. Ne finisce vittima, in queste ore, anche il gruppo Stellantis, che da un anno e mezzo a questa parte ne ha di problematiche da risolvere. Il colosso automobilistico, di cui John Elkann è il presidente, ha patito un crollo delle vendite, che ha influenzato la produzione in modo negativo, producendo un taglio ai posti di lavoro.

Stellantis logo (ANSA) – Yokohama.it

Dopo mesi di crisi, Carlos Tavares si è dimesso dal ruolo di CEO, venendo ora rimpiazzato da Antonio Filosa, che dopo la nomina del 28 di maggio scorso, proprio oggi assume ufficialmente la propria carica. Ebbene, il nuovo corso di Stellantis dovrà subito affrontare una problematica non da poco, a causa di un importante guasto tecnico che riguarda un importante numero di vetture. Andiamo a scoprire quali sono i modelli coinvolti quali sono le contromosse prese dai diversi marchi del gruppo.

Stellantis, guasto all’impianto frenante per queste auto

Dopo una lunga indagine, Stellantis ha avviato un richiamo per un guasto all’impianto frenante che coinvolge diverse auto del gruppo, prodotte da marchi come la Citroen, la Peugeot, la DS, la Opel e la Vauxhall. Il difetto relativo all’impianto frenante potrebbe compromettere la sicurezza su strada, rappresentando un pericolo non da poco per chi è a bordo dell’auto. Le segnalazioni del problema sono state rese note mediante il portale europeo RappelConso, e sono davvero parecchi i veicoli coinvolti, come la Peugeot 2008, la DS 3 Crossback, ma anche la Citroen C4, la Opel Mokka o la Corsa, principalmente modelli costruiti nel 2024.

DS 3 Crossback in mostra (Stellantis) – Yokohama.it

Ma in costa consiste il problema sopracitato? Potrebbe verificarsi, durante la guida, un blocco delle valvole in alluminio del sistema frenante, l’EBS, visto che l’alluminio, in fase di produzione, potrebbe non essere stato fuso in modo corretto attorno alle valvole. Tutto ciò andrebbe a provocare delle potenziali perdite di liquido dei freni. Stellantis ha dunque deciso di indagare a fondo, e la speranza è che il guaio si risolva prima che possano verificarsi incidenti di qualche tipo.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

1 mese ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

1 mese ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

1 mese ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

1 mese ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

1 mese ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

1 mese ago