Dall%26%238217%3Bunione+tra+Porsche+e+Mercedes+%C3%A8+nato+un+bolide+unico%3A+%C3%A8+ricercatissima+dai+collezionisti
yokohamait
/2025/06/26/dallunione-tra-porsche-e-mercedes-e-nato-un-bolide-unico-e-ricercatissima-dai-collezionisti/amp/
Auto

Dall’unione tra Porsche e Mercedes è nato un bolide unico: è ricercatissima dai collezionisti

Negli anni ’80 i top brand riuscivano anche a mettersi d’accordo per la creazione di gioielli straordinari. Ecco il modello nato dalla collaborazione tra Porsche e Mercedes.

Facciamo un salto indietro di oltre 40 anni, quando l’obiettivo comune in Europa era costruire auto iperprestazionali. L’Imperator 108i prese vita dalla concept car Mercedes-Benz CW311 del 1978, che Eberhard Schulz, ingegnere progettista per Porsche, ideò nel suo tempo libero. Mercedes-Benz non voleva mettere in produzione la CW311, quindi Schulz creò la sua società di ingegneria, Isdera, per realizzare un nuovo marchio sportivo.

La storica combinazione tra Porsche e Mercedes – Yokohama.it

Il punto di forza della supercar era una carrozzeria in fibra di vetro su un telaio tubolare in acciaio. L’Isdera Imperator 108i aveva due grossi gruppi ottici anteriori e luci posteriori più tradizionali di provenienza Mercedes-Benz. L’Imperator 108i originale sotto il covano aveva un motore Mercedes-Benz M117 V8 da 5,0 litri (5.000 cc) che consentiva al veicolo di toccare una top speed di 283 km/h (176 mph), mentre l’accelerazione da 0 a 97 km/h veniva coperta in 5,0 secondi. Con lo sviluppo di motori V8 più potenti da parte di Mercedes-Benz, questi furono utilizzati anche nell’Imperator 108i.

I motori successivi erano i seguenti: Mercedes-Benz M117 V8 da 5,6 L (5.600 cc), un AMG V8 da 5,6 L (5.600 cc) e un AMG V8 da 6,0 L (6.000 cc) con l’aumento di potenza da 300 CV (304 CV; 224 kW) a 390 CV (395 CV; 291 kW), con entrambi i motori AMG dotati di testate dei cilindri a 32 valvole avanzate. Inoltre, la vettura vantava un periscopio retrovisore al posto dei tradizionali specchietti retrovisori, che permetteva al conducente di vedere dietro di sé, creando un rigonfiamento sul tetto. Presentava anche porte ad ali di gabbiano.

Le caratteristiche della Isdera Imperator 108i

Il restyling del 1991 riportò in auge i fari a scomparsa del modello del 1978. Lo stile divenne più sinuoso, aggiungendo tre prese d’aria, sopra i passaruota anteriori, una presa NACA decentrata al posto della presa sul cofano, e gli indicatori anteriori sono spostati alle estremità dei parafanghi. Gli interni, decisamente curati, avevano diversi componenti provenienti dalla Porsche 928.

La produzione terminò nel 1993, quando la stessa Isdera chiuse i battenti. Vennero create solo 30 unità, di cui 24 erano modelli precedenti al restyling. Secondo i rumor, due di questi trenta Imperator 108i furono esportati in Giappone. Nel video in alto del canale YouTube Chris VS Cars potete apprezzare le soluzioni tecniche all’avanguardia dell’auto teutonica.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

1 mese ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

1 mese ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

1 mese ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

1 mese ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

1 mese ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

1 mese ago