Stellantis+boicotta+la+Grande+Panda+con+la+gemella+cinese%3A+il+prezzo+%C3%A8+basso+e+dentro+ha+tutta+la+tecnologia+che+ti+serve
yokohamait
/2025/06/26/stellantis-boicotta-la-grande-panda-con-la-gemella-cinese-il-prezzo-e-basso-e-dentro-ha-tutta-la-tecnologia-che-ti-serve/amp/
Auto

Stellantis boicotta la Grande Panda con la gemella cinese: il prezzo è basso e dentro ha tutta la tecnologia che ti serve

Leapmotor è un brand cinese di cui Stellantis importa i modelli in Europa, ed ora è arrivato il momento di un nuovo SUV che promette battaglia. Scopriamo tutti i suoi segreti tecnici.

Il mercato dell’auto occidentale deve ormai fare i conti con la Cina, divenuta il punto di riferimento per numero di modelli prodotti e venduti. Leapmotor è un brand di cui si parla molto in Europa, dal momento che Stellantis è da tempo entrata in società e si occupa di commercializzare, nel Vecchio Continente, i veicoli del colosso del paese del Dragone. Attualmente, la gamma europea è composta dalla piccola T03 e dal SUV C10, modelli che stanno facendo segnare già ottimi risultati.

Auto – Yokohama.it

Leapmotor sta portando avanti la ormai ben nota tecnologia dei modelli EREV, ovvero dotati di un range extender, ed anche l’ultima novità ne fa uso. In Cina è stata svelata una versione aggiornata della C16, un SUV che, attualmente, non è disponibile dalle nostre parti, ma presto le cose cambieranno. Ora è disponibile con la configurazione a cinque posti, ed in base a quanto reso noto, alla vettura sono stati apportati qualcosa come 70 miglioramenti tecnico. La si può scegliere sia in variante BEV, ovvero full electric, che EREV, con range extender.

Leapmotor, ecco la C16 aggiornata per la Cina

Guardando alle due versioni, la Leapmotor C16 raggiunge un massimo di 630 km di autonomia in elettrico e parte dai 18.000 euro di prezzo, cifra ovviamente rapportata al cambio attuale. La versione elettrica si basa su una piattaforma ad 800 Vol ed è dotata di una batteria LiFePO4, da 74,9 kWh, con 580 km di autonomia massima nel ciclo cinese CLTC. La versione top di gamma è quella dotata di una batteria da 81,9 kWh, con 630 km di autonomia. Le versioni ad emissioni zero hanno un motore elettrico posteriore da 295 cavalli. Secondo quanto annunciato, la C16 arriverà anche in Europa in futuro.


La variante EREV è spinta da un generatore aspirato da 1,5 litri, con potenza di 70 kW, che supporta due tagli di batteria a scelta, uno da 28,4 kWh e l’altro da 38,7 kWh. Le autonomie elettriche, in questi casi, sono comprese tra 200 e 280 km, mentre la potenza massima è pari a 228 cavalli. La lunghezza del SUV è pari a 4,9 metri, con larghezza di 1,9 metri ed altezza di 1,8 metri. Il passo è di 2,8 metri, ed è un modello pronto a stupire.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

1 mese ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

1 mese ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

1 mese ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

1 mese ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

1 mese ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

1 mese ago