Motori+termici%2C+spunta+una+nuova+speranza+e+arriva+dall%26%238217%3BItalia%3A+il+carburante+rivoluzionario+che+pu%C3%B2+dare+la+svolta
yokohamait
/2025/06/28/motori-termici-spunta-una-nuova-speranza-e-arriva-dallitalia-il-carburante-rivoluzionario-che-puo-dare-la-svolta/amp/
Notizie

Motori termici, spunta una nuova speranza e arriva dall’Italia: il carburante rivoluzionario che può dare la svolta

Si fa un gran parlare dei carburanti green che potrebbero contribuire al salvataggio dei motori termici, ed oggi vi parleremo della soluzione trovata da un gigante italiano. Ecco di cosa si tratta.

L’Europa ha deciso che, dal 2035 in avanti, la produzione e la vendita nel Vecchio Continente di motori a combustione interna sarà bandita, e che solamente le auto elettriche potranno essere commercializzate. Al momento, questa strada non sembra percorribile, dal momento che le vendite delle BEV sono ancora troppo basse. Molte aziende stanno dunque puntando sullo sviluppo di carburanti sostenibili, in grado di salvare i motori a combustione interna, che possano così ridurre le emissioni di CO2.

Carburante notizia super per l’Italia – Yokohama.it

Tra le idee più interessanti c’è quella che ha portato allo sviluppo dei biocarburanti, senza dimenticare anche gli e-fuel, che sono molto in voga in Germania. Enilive, società che fa parte del gruppo Eni, si dedica allo sviluppo di prodotti e servizi per la mobilità sostenibile, ed ora ha preso parte attiva al Tour d’Europe. Si tratta di un’iniziativa che riguarda 20 paesi europei, utile per promuovere l’utilizzo dei biocarburanti, che nascono da materie prime rinnovabili. Il più noto è l’HVO, ovvero Hydrotreated Vegetable Oil, che punta a fare un netto passo in avanti nella decarbonizzazione dei trasporti.

Biocarburanti, Enilive guida la transizione nei trasporti

Il Tour d’Europe mira a dimostrare che l’adozione di biocarburanti, che hanno un basso impatto ambientale, possa ridurre in modo significativo le emissioni di CO2, senza dover attendere le trasformazioni infrastrutturali che comporterebbe il passaggio al full electric. Enilive punta forte sull’HVOlution, biocarburante diesel che deriva al 100% da fonti rinnovabili, come oli esausti o scarti alimentari, ma anche sottoprodotti provenienti dall’industria agroalimentare. Al momento, questo carburante è già disponibile in ben 1.300 stazioni di servizio di Enilive, dislocate in tutta l’Europa. Ciò è possibile per via della compatibilità con motori già omologati per questo utilizzo.

Eni logo (ANSA) – Yokohama.it

Stefano Ballista, CEO di Enilive, ha affermato: “Abbiamo trasformato due raffinerie, a Gela ed a Porto Marghera, in vere e proprie bioraffinerie, ed una terza, situata a Livorno, sarà attiva già nel 2025. I nostri biocarburanti per trasporto su strada ed aviazione nascono da materie prime di scarto e dimostrano che è già possibile spostarsi in maniera più pulita, senza dover aspettare l’avvento di nuovi asset infrastrutturali“.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

La Toyota Yaris ha una sorella con un prezzo da capogiro: è maestosa

La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…

1 mese ago

Dramma Stellantis, oltre 200mila auto richiamate: è una catastrofe

Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…

1 mese ago

Mick Schumacher pronto a tornare in F1 nel segno della Ferrari

Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…

1 mese ago

Tutte le app per evitare le multe: non temerete più gli autovelox

Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…

1 mese ago

Sainz e la “minaccia” alla Ferrari: spunta un retroscena agghiacciante sulla stagione 2024

Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…

1 mese ago

La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…

1 mese ago