La Scuderia Ferrari, grazie al buon risultato in Austria, è tornata seconda nel Mondiale. Sono arrivo importanti novità in chiave futura.
Il quarto podio stagionale di Charles Leclerc è coinciso con lo 0 di Max Verstappen e Kimi Antonelli. Con uno Tsunoda non in grado di portare punti per la RB e un Russell in affanno, la Scuderia si è riportata alle spalle della McLaren. Il monegasco, non perfetto allo start, ha tagliato il traguardo al terzo posto non potendo tenere il ritmo di Norris e Piastri. Lewis Hamilton è giunto quarto, non mostrando particolari acuti, ma gestendo la sfida domenicale senza troppi patemi dopo un testa a testa iniziale con il suo ex compagno di squadra.
La Mercedes era attesa al grande salto, dopo il trionfo di Russell in Canada e il terzo posto di Antonelli. L’italiano ha commesso un errore pesante, colpendo in pieno il 4 volte iridato della RB al primo giro. George, vincitore nel 2024, non ha ottenuto un buon feeling sulla W16 e ha concluso la sfida al quinto posto. Le Ferrari hanno rifilato un ampio gap al team della Stella a tre punte. In classifica la Scuderia modenese ora ha un punticino di vantaggio sulla Mercedes e 48 sulla Red Bull Racing. Il problema è che la McLaren è scappata via, avendo accumulato un bottino di 417 punti in classifica costruttori, ben 207 in più della Ferrari.
Il nuovo fondo portato in Austria ha fatto fare un importante passo in avanti alla SF-25. Non è bastato per battagliare con le McLaren, ma ha rappresentato una iniezione di fiducia per Leclerc e Hamilton. Nella prossima tappa dovrebbe arrivare un corposo pacchetto di aggiornamenti. Lewis ci tiene a fare bella figura nel suo giardino di casa, anche al volante della Rossa.
Nella conferenza stampa di fine GP Jerome D’Ambrosio ha parlato dei risultati del nuovo fondo adottato sulla GP25. “Ci ha dato quello che ci aspettavamo, è un passo in avanti. È stata un’evoluzione della filosofia attuale. Non c’è stato alcun cambiamento drastico nella filosofia della macchina. Ha semplicemente aggiunto un po’ di carico aerodinamico”, ha spiegato il tecnico.
“Sui prossimi sviluppi, ovviamente non svelerò i nostri piani per i prossimi sei mesi. Siamo in una fase però dove dobbiamo pensare al compromesso tra 2025 e 2026. Ci stiamo pensando dall’inizio dell’anno in realtà. Il 2026 sarà un cambiamento importante, ma c’è anche il 2025 e vogliamo migliorare. Bisogna bilanciare le due cose”, ha affermato l’ex pilota della Formula E che ha sostituito Vasseur al RB Ring.
La Ferrari, che qualche passo in avanti lo sta facendo vedere in Austria grazie alle…
Sembra che nulla possa fermare lo strapotere sul mercato della Toyota. Il colosso giapponese ha…
Le case costruttrici fanno gran fatica a vendere auto nuove, e dopo anni di crisi…
Per una vita si desidera di guidare una supercar come la Lamborghini Revuelto, ma i…
Il marchio FIAT è ancora quello più accessibile sul mercato per gli italiani? Scopriamo tutti…
La Cina viaggia spedita alla conquista del mercato europeo, ed ora le cose si fanno…