Una delusione chiamata Lamborghini: la terribile esperienza a bordo della Revuelto fa il giro del web (VIDEO)

Per una vita si desidera di guidare una supercar come la Lamborghini Revuelto, ma i sogno possono diventare degli incubi.

A leggere le specifiche tecniche della Lamborghini ci sarebbe solo da godere. La Revuelto è un capolavoro d’ingegneria. La supercar emiliana è stata svelata, ufficialmente, il 29 marzo 2023 come erede della mitica Aventador. Per la prima volta è arrivato un motore ibrido plug in sotto il cofano di una supercar del Toro. Il progresso nella casa di Sant’Agata Bolognese ha portato a performance mai toccate prima.

Una delusione chiamata Lamborghini
Svende la sua Lamborghini Revuelto (Media press) Yokohama.it

La rigidità torsionale è stata perfezionata del 25%. Una dieta dimagrante che ha incluso anche il telaietto anteriore, più leggero del 20%, grazie all’uso di CFRP per la costruzione, mentre la zona posteriore del telaio è costituita da leghe di alluminio ad alta resistenza. Le porte sono in alluminio e paraurti in materiale termoplastico.

Il punto di forza è il motore V12 da 6,5 litri da 825 CV accoppiato a tre motori elettrici da 190 CV totali e alimentati da una batteria da 3,8 kWh, per un totale di 1015 cavalli. Il cambio è un robotizzato a doppia frizione a otto marce, sviluppato internamente dalla Lamborghini. Lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 2,5 secondi, mentre lo 0 a 200 km/h è coperto in meno di 7 secondi, con una velocità massima di oltre 350 km/h.

Svende la sua Lamborghini Revuelto

Mat Armstrong, un noto YouTuber britannico specializzato nel restauro di supercar, ha acquistato una Lamborghini Revuelto incidente per 260.000 euro. Ha trovato un sottotelaio anteriore piegato, sistema di raffreddamento squarciato e, soprattutto, il sistema ibrido V12 e i suoi tre motori elettrici bloccati da un dispositivo elettronico di sicurezza dopo un pesante crash.

Dopo settimane di riparazioni, tra cui la sostituzione del sottotelaio, delle sospensioni e di una serie di componenti, l’auto italiana non poteva essere messa in moto. L’auto, dopo la sostituzione delle batteria è tornata in vita, e Mat ha fatto un viaggio in Italia. Dopo un investimento di 550.000 euro complessivo per avere una Revuelto da sogno, il protagonista si è ritrovato ad affrontare nuove problematiche tecniche. Ha deciso di venderla per circa 600.000 euro, regalando a tutti i noi un primo comandamento in materia di auto di lusso: mai acquistare una supercar incidentata, anche quando sembra un affare.

Gestione cookie