Abarth ha svelato il suo nuovo SUV, aggiornato nella linea ed in molti dei suoi aspetti tecnici. Scopriamo quali sono i segreti di un modello che non vedremo mai dalle nostre parti.
In un mercato dell’auto in crisi da tempo, alcuni marchi stanno rischiando realmente di essere dismessi o, in qualche modo, messi da parte dai gruppi che li gestiscono. Abarth, membra di Stellantis, è una di quelle marche che non hanno un futuro roseo davanti a loro, e le strategie su cui i vertici hanno puntato, nel corso di questi ultimi anni, si sono rivelati dei veri e propri massacri.

Nel 2020, è iniziata l’era full electric della casa dello Scorpione, che per il mercato europeo ha deciso di mettere da parte i motori termici, con pessimi risultati. In Brasile è stata appena svelata la Pulse Abarth, un SUV termico di dimensioni compatte, che viene prodotta dalla FIAT, e che sarà in vendita a partire dal 2026. Andiamo a scoprire quali sono le sue caratteristiche ed il prezzo. L’obiettivo è quello di continuare a stupire sul mercato locale, ed è un peccato sapere che questo modello non sarà in vendita per i clienti italiani.
Abarth, tutto sul SUV Pulse che non arriverà in Italia
La FIAT e, di conseguenza, l’Abarth, hanno una gamma specifica per il mercato brasiliano, composta da modelli non in vendita alle nostre latitudini, tra cui rientra anche la Pulse. Il prezzo sarà di 157.990 real brasiliani, che corrispondono ai nostri 24.600 euro, o poco di più al cambio attuale. Il look è sportivo ed è stato rivisto in tutto e per tutto, con nuovi paraurti sia sul frontale che al posteriore. La mascherina è in nero lucido, con tanto di listelli verticali rossi e neri. Al centro appare la scritta della casa dello Scorpione. Sulle feritoie laterali appaiono altri dettagli rossi, con i cerchi in lega, del tutto ridisegnati, da 18″.

A bordo, troviamo colori scuri e dettagli rossi sulle cuciture delle porte, con la plancia che è attraversata da parte a parte da una striscia rossa in plastica. Appare il tasto Poison sul volante, che riguarda una modalità di guida sportiva, con una mappatura più spinta per gestire il motore e la fase di accelerazione. Il motore dell’amarth Pulse è un turbo a benzina 270, da 188 cavalli e 270 Nm di coppia. Il SUV scatta da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e la velocità massima è di 215 km/h se viene imbarcato l’etanolo.