L’intero settore dei trasporti è in una fase di evoluzione. La transizione green avverrà anche in settori insospettabili.
Nel giro di pochi anni il mondo della mobilità si tingerà di verde. Questo è l’augurio dei burocrati di Bruxelles che stanno spingendo l’intera industria verso l’elettrico. L’obiettivo è quello di creare un mondo sempre più pulito ed ecologico. La questione non riguarda solo le auto ma anche le due ruote.
Le e-bike sono probabilmente, insieme ai monopattini alla spina, il mezzo elettrico più riuscito. La bici full electric è dotata di due ruote, due pedali, un motore elettrico e una batteria integrata al telaio. Il mercato delle e-bike in Europa è in crescita, con ben 17,2 miliardi di euro di fatturato secondo le previsioni degli esperti. Nei prossimi 5 anni l’e-bike diventeranno super gettonate, prendendo una quota significativa del mercato delle biciclette e due ruote in generale.
In occasione della kermesse Eurobike 2025, Moving Magnet Technologies (MMT) è stato svelato un nuovo motore elettrico che si inserisce nel mozzo delle ruote e permette il raggiungimento di grandi performance. Sonceboz, azienda elvetica che lavora nel campo della meccatronica, in collaborazione con eBikeLabs, società francese che opera nel settore del software per biciclette elettriche, ha creato una e-bike rivoluzionaria.
Il motore presentato da MMT ha un peso di soli 2,5 kg, eppure sprigiona una coppia di 70 Nm con un rapporto di trasmissione di 22:1. Vanta anche la frenata rigenerativa, che permette di ricaricare la batteria quando si viaggia in discesa, ed è dotato di un sensore di coppia integrato che consente di viaggiare con una pedalata più naturale e reattiva.
Il motore in questione è stato realizzato per biciclette a pedalata assistita da usare principalmente in città. È ideale sulle biciclette a velocità singola che saranno molto popolari. Grazie a eBikeLabs arriverà anche un immobilizer, così da ridurre il rischio di furto. Si tratta di un sistema di personalizzazione della marcia che consentirà di tarare il funzionamento del motore stesso sulle caratteristiche d’uso di chi pedala.
“Con questo motore nel mozzo, Sonceboz, MMT ed eBikeLabs puntano a stabilire un nuovo punto di riferimento per le bici urbane premium – ha annunciato Damien Wittwer, direttore presso Sonceboz – La nostra competenza meccatronica garantisce una produzione affidabile e di alta qualità, pronta per i marchi più esigenti. Non ci limitiamo a costruire motori: vi diamo gli strumenti per distinguervi in un mercato che richiede una mobilità urbana più intelligente, silenziosa e integrata”.
Il sistema di Android Auto si arricchisce di novità che permetteranno una user experience più…
I prezzi di diesel e benzina sono in costante crescita, e non si può più…
La crescita dei brand cinesi sta portando alla nascita di moto sempre più performanti e…
Abarth ha svelato il suo nuovo SUV, aggiornato nella linea ed in molti dei suoi…
Continuano i problemi per gli italiani in questa estate caldissima. Uno sciopero mette a serio…
La Scuderia Ferrari, grazie al buon risultato in Austria, è tornata seconda nel Mondiale. Sono…