Citroën C3 o Fiat Grande Panda? Pro e contro svelati: su quale puntare delle due

All’interno del Gruppo Stellantis c’è un testa a testa in atto. Il lancio della Citroen C3 e della Fiat Grande Panda analizzato nel dettaglio.

Gemelle diverse ma con lo stesso appeal: Citroën C3 e la FIAT Grande Panda. Consigli per gli acquisti, dati tecnici e informazioni utili. Cosa sta cambiando nel mondo dell’automobile? Scopriamolo insieme mettendo sulla bilancia due veicoli apparentemente simili, perchè appartenenti allo stesso segmento B-SUV e allo stesso Gruppo.

Citroën C3 vs Fiat Grande Panda
Le differenze tra FIAT Grande Panda e Citroën C3 (Ansa) Yokohama.it

Le auto stanno crescendo, anno dopo anno, in larghezza e in lunghezza. La FIAT Grande Panda, con una lunghezza di 3,99 metri, è leggermente più corta rispetto alla Citroën C3, che misura 4,01 metri. Le esigenze cambiano e si preferisce puntare sull’acquisto di una sola auto che vada a coniugare le esigenze di una famiglia. La Grande Panda, si rivela una alleate formidabile, grazie a un ampio bagagliaio, con una capacità di 361 litri rispetto ai 328 litri della C3, che si amplia fino a 1.315 litri abbattendo i sedili posteriori, contro i 1.180 litri della rivale francese che consente un carico importante di valige per affrontare anche lunghi viaggi.

Le differenze tra FIAT Grande Panda e Citroën C3

Dicevamo gemelle diverse, anche nella motorizzazione: entrambe offrono varianti 100% elettriche con un’autonomia di circa 300 chilometri grazie a un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh. La francesina è disponibile anche solo con motore termico; la FIAT Grande Panda, invece, si concentra su soluzioni più avanzate, con motorizzazioni mild hybrid, ma all’orizzonte c’è la possibilità di un motore termico.

Citroën C3 e la FIAT Grande Panda
Pro e contro FIAT Grande Panda (Ansa) Yokohama.it

Scelte e possibilità differenti nelle motorizzazioni e nel prezzo: la Citroën C3 parte da circa 15.000 euro, appetibile e per le tasche di molti. La FIAT Grande Panda, ha un prezzo base di 20.100 euro, un prezzo maggiorato rispetto alla cugina francese grazie a dotazioni innovative e tecnologiche più all’avanguardia e complete nell’insieme. La scelta è solo questione di gusti e di portafogli, naturalmente. Sono due auto nella sostanza equivalenti che sposano bene con le esigenze e i gusti degli automobilisti alla ricerca di un auto totale con una spesa equilibrata.

Gestione cookie