Nonostante i numeri non sorridano alla Mercedes in merito alla vendita di EV è già in fase di test un nuovo modello.
La Casa di Stoccarda non molla l’elettrico nonostante dei numeri impietosi. E’ evidente che le nuove vetture alla spina della Stella a tre punte non abbiano convinto i puristi. Al di là dei problemi tecnici e dei numerosi richiami, sono risultate troppo care e lontane dai valori storici di un marchio che ha sempre puntato sulla tradizione.

Ha venduto un totale di quasi 2,4 milioni di veicoli (auto e furgoni) nel 2024, generando un fatturato di 145,6 miliardi di euro. Numeri importanti ma se guardiamo ai dati sull’elettrico la musica inizia a calare. Le vendite di veicoli elettrici sono state di 185.100 unità, con un calo del 23% rispetto al 2023. Se oggi la Casa di Stoccarda decidesse di creare solo auto alla spina, probabilmente, vi sarebbe un profondissimo rosso nei bilanci. I major dell’industria europea dovrebbero evitare di mettersi a confronto con i nuovi colossi dell’industria dell’automotive, come BYD e Tesla.
Nonostante sia palese il volere contrario alle EV nel Vecchio Continente, è stato paparazzato un nuovo modello a pila della Mercedes. La Casa di Stoccarda sta lavorando a un restyling della Classe C e si sta anche preparando a introdurre una variante full electric. I due modelli avranno poco in comune a parte il nome. La Classe C con tecnologia EQ presenta una griglia completamente chiusa e una sottile presa d’aria centrale. Spiccano anche i fari anteriori inclinati, ma si tratta di unità temporanee che saranno probabilmente sostituite da gruppi ottici tradizionali nella versione definitiva.
Cosa emerge dalla nuova Mercedes alla spina
La berlina compatta sarà piena di soluzioni hi-tech di ultima gen. Potremo aspettarci un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, un sistema di infotainment da 14 pollici e un display da 14 pollici per il passeggero anteriore. La nuova Classe C, basata sulla nuova piattaforma MB.EA, probabilmente avrà molto in comune con la GLC EV. Possiamo aspettarci un’architettura a 800 volt e velocità di ricarica rapida in corrente continua superiori a 320 kW. Date una occhiata al video del canale YouTube KindelAuto.
La Mercedes provvederà anche motori a trazione posteriore e integrale e possiamo anche aspettarci una pompa di calore standard. L’auto potrebbe anche essere dotata di batterie avanzate con una speciale composizione chimica delle celle e di un nuovo impianto frenante che combina servofreno, pompa freno e sistema di controllo elettronico della stabilità in un unico modulo compatto.