Se sei alla ricerca di un’auto nuova e vuoi avere garanzie in termini di affidabilità, devi dare uno sguardo a questa classifica. Potrai valutare quali sono le più sicure e quelle da evitare.
Con i prezzi in costante aumento delle auto di oggi, ci si augura che almeno esse risultino affidabili, in modo da poterle sfruttare a lungo e da evitare manutenzione troppo frequenti. Se siete alla ricerca di qualche consiglio per acquistare un veicolo che possa essere affidabile, questa classifica svolta dalla società americana J.D. Power è la cosa che fa per voi. Si tratta dell’U.S. Initial Quality Study 2025, che valuta la qualità delle auto che vengono acquistate negli USA, e le sorprese non mancano affatto.

Il sondaggio è alla sua 39esima edizione, ed ha raccolto le opinioni di un totale di 92.694 automobilisti, interpellati su eventuali problemi riscontrati durante i primi tre mesi dall’acquisto della loro nuova auto. La Lexus è la regina, avendo totalizzato solo 166 problemi su 100 veicoli. Il marchio di lusso di casa Toyota si è confermato un punto di riferimento in termini di affidabilità, e nessun costruttore riesce a reggere il confronto con esso. Andiamo a scoprire il resto della graduatoria.
Auto, male Porsche ed Audi, non mancano le sorprese
Bene anche la Nissan, che ha fatto segnare 169 problemi su 100 veicoli, mentre il terzo gradino del podio spetta alla Hyundai, con 173 guasti segnalati. Insomma, l’Asia domina in lungo ed in largo, e la prima europea è la Jaguar, quarta in classifica. Solo 13esima la Porsche con 188 problemi, mentre l’Audi è addirittura ultima, con 269 guai riscontrati su 100 veicoli, subito dietro alla Volvo, che si ferma a quota 258. Va detto però che nella classifica di J.D. Power sarebbe dovuta esserci la statunitense Rivian, produttrice di veicoli elettrici, all’ultimo posto, avendo condotto i clienti alla segnalazione di ben 274 problemi.

Tuttavia, il marchio a stelle e strisce è stato escluso dalla classifica per non aver soddisfatto alcuni criteri di assegnazione. Lo stesso è accaduto anche alla Tesla, che si sarebbe ritrovata più o meno a metà graduatoria, con 200 problemi segnalati, alla pari con la Toyota e la Cadillac. In tal senso, è una sorpresa vedere il colosso giapponese così indietro, visto che solitamente produce auto molto affidabili. Secondo lo studio, i veicoli premium sono quelli che più frequentemente sono a rischio di guasti o problemi tecnici. I proprietari si sono lamentati di guasti legati al touchscreen ed alla gestione del climatizzatore a bordo delle varie auto analizzate.