Dalla Francia arriva la moto elettrica definitiva: ha una caratteristica unica

Se il look futuristico delle moto moderne alla spina non vi attira, c’è una valida alternativa che sembra uscita dagli anni ’60 e potrebbe far innamorare anche i puristi.

La Francia, terra di vini, musei e grandi marchi, da oggi produttrice anche di moto elettriche artigianali. Si, l’innovazione parla francese, e lo fa con uno stile vintage che strizza l’occhio al passato, senza rinunciare al rispetto delle normative europee e dell’ambiente.

Dalla Francia arriva la moto elettrica definitiva: ha una caratteristica unica
Moto – Yokohama.it

Ateliers Heritage Bike, un piccolo produttore francese con sede ad Annecy, vuole dire la sua, con un motociclo di piccola cilindrata, disponibile in due versioni, da 50 e 125 cc, per gli amanti delle ruote tassellate, secondo quella filosofia scrambler che piace tanto agli inglesi. La prima moto di questo genere che viene in mente è la Triumph di Steve McQueen usata nel film cult On Any Sunday e La grande fuga. Moto entrate nel mito e che hanno segnato un filone arrivato fino ad oggi. Nate per influenzare con il loro fascino la Francia intera, paese noto per ben altre qualità, mettendo in produzione due moto piacenti che mettono d’accordo giovanissimi e puristi.

Il nuovo gioiello elettrico francese

La Heritage Spirit Scrambler è disponibile in due versioni: una con motore da 50 cc e una da 125 cc. La versione da 50 cc è equipaggiata con un motore da 4 kW (5,5 cavalli), che offre un coppia di 240 Nm e una velocità massima limitata a 45 km/h. Con una batteria da 1,6 kWh, garantisce un’autonomia di circa 50 km con una singola ricarica, perfetta per spostamenti urbani o brevi tragitti. Date una occhiata al video del canale YouTube Automoto Network.

La versione da 125 cc è decisamente più potente, con un motore da 7 kW (9,5 cavalli) e 280 Nm di coppia, che consente una top speed di 99 km/h. Con una batteria agli ioni di litio sotto al serbatoio, è possibile scegliere tra due capacità: 3,2 kWh o 4,6 kWh, offrendo un’autonomia di circa 80 km. Cuore elettrico ma veste vintage, con la sella dritta, manubrio largo, faro tondo a padella, parafango a filo sulla ruota tassellata anteriore.

Una moto che attira al primo sguardo l’attenzione che non fa rimpiangere la modernità, ma vista l’artigianalità non viene offerta ad un prezzo popolare: la versione più economica parte da 17.900 euro, mentre il modello da 125 cc costa 18.900 euro. Per concludere, una moto stilosa, bella e molto francese.

Gestione cookie