Charles Leclerc ha vissuto un week-end da incubo a Silverstone, e si è lamentato di alcune problematiche sulla sua Ferrari emerse in qualifica. Proviamo a scoprire di cosa si tratta e da cosa derivano.
Il Gran Premio di Gran Bretagna ha visto Charles Leclerc annaspare nelle retrovie, a causa di scelte sbagliate sul fronte strategico ed errori di guida. Per il secondo anno di fila, Silverstone è stata un incubo per il monegasco, mentre Lewis Hamilton ha artigliato un sudatissimo quarto posto, nonostante le evidenti lacune della SF-25 in condizioni di bagnato, sia pesante che leggero.

Dato per assodato che da oltre un decennio la Ferrari faccia fatica sotto l’acqua, è un mistero ciò che è accaduto in qualifica, quando i due del Cavallino non sono andati oltre la terza fila, pur avendo mostrato un potenziale ben più alto in precedenza, nel corso del week-end. Qualcosa frena le vetture di Maranello ed i piloti nel momento in cui occorre dare il 110%, e diverse indiscrezioni sono state riportate successivamente alle parole di Leclerc del post-qualifica. Il monegasco ha parlato di un problema di cui non poteva svelare la natura, affermando, in aggiunta, che sarà difficile risolverlo.
Ferrari, tra problemi di idroguida ed il fattore pull-rod
Sulle colonne di “Motorsport.com“, è stata riportata un’interessante indiscrezione, relativa ai problemi misteriosi a cui ha fatto riferimento Charles Leclerc dopo la qualifica. La Ferrari avrebbe sofferto di guai con l’idroguida, un problema non da poco, soprattutto su piste come Silverstone. In sostanza, il servosterzo non lavora come dovrebbe, specialmente nelle curve ad alta velocità, costringendo i piloti a dover applicare maggiore forza nelle fasi di sterzata. Quando si va al limite come in Q3, nel tentativo di limare anche l’ultimo millesimo, questo rende la vita più difficile ai piloti.

Inoltre, come raccontato su “Formulapassion.it“, potrebbe esserci un fattore ben preciso dietro a queste problematiche, di cui tutti si chiedono quale sia l’origine. La Ferrari è passata ad una sospensione pull-rod all’anteriore sulla SF-25, e ciò ha costretto i tecnici a rivedere diversi parametri. Probabilmente, la scatola e l’idraulica dello sterzo sarebbero state ridisegnate, e tutto ciò potrebbe aver provocato questo malfunzionamento. Al contrario di quanto detto da Leclerc, secondo Frederic Vasseur questa problematica sarebbe risolvibile, ed è probabile che si tratti di un difetto di gioventù. Le prossime sessioni di qualifica ci forniranno una risposta più chiara e precisa.