Dal Giappone continuano ad arrivare interessanti novità sul mercato, e quella appena svelata potrebbe dire la sua dalle nostre parti. Scopriamo il nuovo SUV ibrido che promette bene sotto ogni punto di vista.
I SUV rappresentano qualcosa come il 56% della quota di mercato delle auto in Europa, numeri a dir poco impressionanti e che non possono restare inosservati. In considerazione di questo, i grandi costruttori si stanno riversando su tale segmento, in modo da rispondere alle richieste dei clienti. L’ultima novità è la nuova generazione della Mazda CX-5, che ora mette a disposizione ancor più spazio grazie ad un aumento del passo, confermandosi ibrida.

Per chi fosse interessato, i pre-ordini verranno aperti lunedì 14 di luglio, e le consegne sono previste a partire dal dicembre prossimo. La terza generazione del SUV giapponese, che ha venduto 4,5 milioni di esemplari dal 2012, è aumentato nelle dimensioni, così come più spazioso ed efficiente. Nella gamma è stata aggiunta una nuova motorizzazione Mild Hybrid a benzina 2.5 da 141 cavalli, con la produzione che inizierà ad ottobre. Le linee sono muscolose, con tante novità rispetto al passato, con un frontale che mostra un cofano più alto di 5 cm rispetto al modello precedente. La calandra si dota di un elemento in plastica grigia all’esterno, che si raccorda con i sottili fari LED.
SUV, la Mazda CX-5 partirà da 35.900 euro
Nella zona delle fiancate, le linee sono ancor più tese, ed ic cerchi sono da 17″ o 19″, in base all’allestimento con si vuole acquistare il nuovo SUV. La Mazda CX-5, come anticipato, cambia e non poco rispetto al passato. Arriva a misura 4,69 metri, crescendo di 11,5 cm, mentre la larghezza è di 1,86 metri e l’altezza 1,70 metri. Il bagagliaio ne beneficia e cresce di 61 litri, arrivando ad un totale di 583 litri, che diventano 2.019 se si abbatte la fila di sedili posteriori. Al debutto, guardando ai motori, la nuova creatura nipponica sarà solo Mild Hybrid a benzina.

Il sistema sarà basato su un 2.5 quattro cilindri aspirato, da 141 cavalli di potenza massima e 238 Nm di coppia. Lo scatto tra 0 e 100 km/h si completerà in 10,5 secondi. Il cambio è automatico a sei rapporti, ed il motore può disattivare due dei quattro cilindri a velocità costante, così da contenere i consumi. Essi si attestano sui 7,3 l/100 km se si opta per la trazione anteriore, 7,7/100 km su quelli a trazione integrale. Il prezzo di partenza è pari a 35.900 euro, una cifra ben spesa.