Arrivano notizie importanti per chi vive in una delle città più famose dell’Italia, in particolare per l’accesso nella ZTL, la Zona a Traffico Limitato. Si potrà continuare a circolare al volante di queste auto anche in futuro.
La ZTL, acronimo di Zona a Traffico Limitato, viene utilizzata nelle città, sia le più popolose che quelle più piccole, per vietare l’accesso al centro storico ed ai luoghi più affollati alle auto ed ai veicoli a motore, tranne che per quelli autorizzati. In una delle città più importanti d’Italia era previsto un blocco totale ad una categoria specifica di vetture, ma ora le cose potrebbero cambiare, permettendo ai cittadini di continuare a circolare. Le novità più importanti sono state comunicate nelle ultime ore.
L’emendamento al decreto infrastrutture ha portato al rinvio al 2026 dello stop alla circolazione delle auto diesel Euro 5 nelle Regioni del Nord. Inoltre, c’è una grande novità ora che riguarda la città di Roma, pur non essendo collegata in alcun modo con il dl Infrastrutture. Nella Capitale, a partire dal primo novembre, partirà il divieto alla circolazione delle auto diesel Euro 5 nella ZTL fascia verde, che riguarda la gran parte della città.
Il blocco alle auto diesel Euro 5 andrebbe a colpire migliaia di veicoli, ed è per questo che il Comune aveva chiesto alla Regione Lazio di poter ottenere una proroga. Tutto ciò fa comprendere che sarà necessaria una misura differente rispetto a quanto accaduto con il Nord Italia, dove il Governo è intervenuto con un emendamento specifico per cambiare le carte in tavola.In base a quanto reso noto da “Il Messaggero“, ma anche da altri quotidiani, la proroga verrà concessa entro la fine del mese di luglio, così da permettere ai veicoli diesel Euro 5 di continuare a circolare nella ZTL di Fascia Verde.
Anche se non c’è ancora la conferma ufficiale, pare proprio che il blocco alle auto diesel Euro 5 a Roma in Fascia Verde ZTL venga rinviato al 2026, permettendo agli automobilisti di tirare un sospiro di sollievo. Il problema, tuttavia, si riproporrà tra pochissimi mesi. Secondo quanto emerso, a breve è atteso l’annuncio ufficiale, ma va evidenziato che il Comune di Roma dovrò attuare delle misure compensative, dato che le auto più inquinanti a gasolio continueranno a circolare. Arriveranno forse incentivi al trasporto pubblico e la riduzione dell’uso e delle temperature degli impianti di riscaldamento.
La Vespa GTS 310 è già un modello estremamente sportivo, ma con il nuovo kit…
La Lancia Delta è un mito del mondo dei motori, ed un esemplare storico è…
A partire dal Gran Premio d'Austria, la Ferrari pare aver fatto dei notevoli passi in…
Si parla molto della FIAT Grande Panda, definita il nuovo modello globale della casa di…
L’ex team principal della Red Bull Racing, Christian Horner, potrebbe aver lasciato la RB al…
Oggi vi parleremo di un'auto che arriva direttamente dalla Corea del Sud, e che punta…