Vi sono uomini che, senza i riflettori puntati, hanno realizzato pezzi dei motori elettrici delle Harley Davidson ed elementi anche per auto molto noti sul mercato.
L’ingegno italiano, con i suoi mestieri, l’artigianalità e le sue capacità va in pensione, ma lo fa con l’umiltà che lo ha contraddistinto nella vita e nel lavoro: Maurizio Maule, 64enne artigiano che ha ceduto la sua azienda alla Vicentini di Villa Lagarina.
Un artigiano che per talento, impegno e professionalità ha preso commesse da marchi blasonati: per la gloriosa Harley Davidson, seppur elettrica, Maule ha lavorato come terzista nel 2019, prima della pandemia: “Sono stato contattato da un’azienda di Modena che a sua volta lavora per la Magneti Marelli che aveva ricevuto la commessa”, ha annunciato il tecnico come riportato sulle colonne di Ilquotidiano.it. E lo stesso vale per l’assale del nuovo SUV ad alimentazione convenzionale prodotto in Francia a partire dal 2022.
“Ho lavorato per altri, ma, per correttezza, non faccio nomi”. Con 5 dipendenti e un fatturato che ha raggiunto gli 800.000 euro, l’azienda di Maule ha fatto faville nel settore: “Non abbiamo mai fatto produzioni di serie – ha stabilito il professionista – e in qualche modo abbiamo anche lavorato quasi come studio tecnico, disegnando e progettando le strutture di cui i clienti avevano bisogno”.
E’ un uomo semplice che ha la passione nel sangue per il disegno e gli occhi lucidi, annacquati dalla vita. In questo periodo di inserimento alla pensione, Maule è ancora consulente della nuova proprietà: “In famiglia non c’era modo di garantire il passaggio generazionale – ha assicurato l’uomo – Ho due figlie che fanno tutt’altro e desideravo che l’attività andasse avanti. L’alternativa sarebbe stata vendere i macchinari e chiudere”.
I figli hanno fatto altri programmi di vita, e con la pensione, il lavoro di una vita andrà disperso, ma non il suo esempio. Circa 45 anni di lavoro duro, sudato, dove ogni pezzo realizzato, commissionato è stato frutto delle sue mani, delle sue capacità e dei suoi pochi ma buoni dipendenti. Un esempio di italianità in via di estinzione, perchè l’artigianalità dei mestieri oggi è una risorsa che si importa e spesso si paga poco e male nel Belpaese.
La Toyota ha una gamma allargata che comprende anche un modello Lexus che in pochi…
Stellantis è di nuovo costretta ad intervenire su un vasto numero di sue auto, a…
Il figlio d’arte di Michael potrebbe ritornare in griglia in F1 con un nuovo team.…
Oggi più che mai è necessario rispettare le norme del Codice della Strada anche per…
Carlos Sainz non ha ottenuto il rinnovo di contratto lo scorso anno dalla Ferrari, così…
I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente…