La Lancia risponde alle accuse: arrivano parole forti, ecco la situazione del marchio di Torino

I dati sulle vendite sono molto negativi per la Lancia, che nella gamma offre solamente la nuova Ypsilon, disponibile come auto ibrida o full electric. Ecco la risposta del CEO della casa di Torino.

Nel mese di giugno 2025, la Lancia ha totalizzato uno spaventoso -82,5% sulle vendite rispetto ad un anno fa, un numero che non può non far riflettere i vertici su quelle che sono state le scelte prese in passato e quelle che verranno in futuro. La casa di Torino, al giorno d’oggi, ha nella gamma un solo modello, ovvero la nuova Ypsilon, che può essere scelta con motori ibridi a benzina con sistema Mild Hybrid o full electric.

La Lancia risponde alle accuse
Lancia logo (ANSA) – Yokohama.it

La vecchia versione è stata mandata in pensione da qualche mese, ed è una scelta che in molti hanno faticato a comprendere, considerando che rientrava sempre tra le auto più vendute in Italia, molto apprezzata specialmente dal pubblico femminile. La Lancia presenterà una Ypsilon 100% termica il prossimo anno, meno costosa e più vicina a ciò che desiderano i puristi, con cambio manuale a sei marce. Vedremo se ciò basterà per rilanciare tale vettura, sulla cui crisi il CEO del marchio ha però minimizzato in questi giorni.

Lancia, Luca Napolitano fa chiarezza sulla nuova Ypsilon

Tutti parlano della crisi di vendite della Lancia e di una Ypsilon che è considerata un vero e proprio flop commerciale, ma il CEO della casa di Torino, Luca Napolitano, non ci sta. L’uomo scelto da Stellantis per rilanciare lo storico brand ha sottolineato un aspetto importante durante la presentazione della nuova Ypsilon HF, che costerà ben 39.200 euro: “Ogni nuova Ypsilon venduta genera un fatturato pari a quello di due modelli della vecchia generazione“. Dunque, il guadagno che deriva dalla vendita di una nuova Ypsilon corrisponde a quanto si otteneva vendendo due vecchi modelli.

Lancia Ypsilon Luca Napolitano fa chiarezza
Lancia Ypsilon in mostra (ANSA) – Yokohama.it

Tuttavia, se il calo delle vendite è superiore all’80% significa che la Lancia è comunque in netta perdita, ma non c’è da stupirsi considerando i prezzi. Il vecchio modello partiva da 17.000 euro, mentre il nuovo ha un costo medio di 25.000 euro, una cifra elevatissima per chi associa il nome Ypsilon al tipo di veicolo di cui si tratta, pur non considerando le innovazioni tecnologiche introdotte sulla nuova generazione. Sarà interessante capire a quanto verrà venduta la variante totalmente termica, in attesa dell’avvento delle nuove Gamma e Delta, attese per i prossimi anni sui nostri mercati.

Gestione cookie